Descrizione
JUNIPERUS COMMUNIS VAR. ALPINA
Il Ginepro Alpino è conosciuto per le sue qualità calmanti dei sintomi dei reumatismi.
Essendo anche un ottimo drenante, viene usato per favorire l’eliminazione dell’acqua in eccesso, perciò risulta particolarmente efficace contro gli inestetismi della cellulite.
Selvatica e molto robusta, questa pianta si trova in tutto l’emisfero nord terrestre.
Ne esistono molte specie.
Le bacche profumate si usano in cucina come aromatizzanti della carne sia per favorirne la digestione, sia per conservarla sotto forma di salumi. Distillate, profumano il liquore a cui danno il nome: il gin.
Di colore blu-nero quando sono mature, le bacche vengono raccolte in agosto. L’olio essenziale ha un odore fresco, di conifera, ed è usato in profumeria per la composizione di fragranze dalle note “boisée”.
E’ molto apprezzato in miscela con oli essenziali di lavanda vera, geranio, sandalo, vetiver, incenso, cipresso, lemongrass, eucalipto citrodoro, rosmarino a cineolo, salvia sclarea, pompelmo e limone.
Questo olio essenziale si ottiene per distillazione completa in corrente di vapore.
Nota: le indicazioni e le proprietà riferite alle piante e agli oli essenziali citati sono unicamente riferibili alle già note informazioni bibliografiche internazionali e alle comuni utilizzazioni nella erboristica tradizionale.
Ricordiamo che quanto scriviamo è a titolo puramente indicativo.Nota: è sempre raccomandabile verificare queste indicazioni di utilizzo con il personale medico. In gravidanza usare sempre massima cautela. Nei bambini usare cautela e preferire l’uso esterno.
Famiglia: Cupressacee.
Parte della pianta utilizzata: bacche.
Origine: Europa.
Principi attivi:
Monoterpeni (>90%): á e â-pineni (40-90% e 1,5-4%), sabinene (10-40%), limonene
Sesquiterpeni: â-cariofillene, germacrene-B
Monoterpenoli: terpinene-1-olo-4
Sesquiterpenoli: á-eudesmolo, elemolo, elemoferolo
Esteri terp.: acetati di bornile e di terpinenile
Cumarine: ombelliferone.
Proprietà
anticatarrale, espettorante ++
antisettico ++
diuretico +
antireumatico ++
Benefici
Battericida e antivirale
Antifungino: è efficace contro le infezioni da funghi (come le micosi)
Antisecretorio: riduce le secrezioni per l’ORL broncopolmonare
Antinfiammatorio
Antalgico: attenua il dolore
Aquaretico: aiuta l’organismo ad eliminare l’eccesso d’acqua attraverso i reni
Decongestionante venoso
Vasocostrittore: restringe i vasi sanguigni
Spasmolitico: l’azione spasmolitica si traduce nel controllo dei movimenti peristaltici (contrazioni)
Antiossidante, antiradicalico.
Modi d’uso legenda: (- sconsigliato; + poco indicato; ++ appropriato; +++ molto appropriato):
Uso alimentare +
uso in diffusione +++
pelle e capelli +
igiene e bagno ++
uso per massaggio: +++
Indicazioni
Valore terapeutico ++: reumatismi, bronchite, rinite.
Controindicazioni
Nessuna conosciuta (alcune nei sovradosaggi per via orale).
Bibliografia
L’Aromatherapie Exactement – Jollois, Franchomme, Phenoel
Le grand guide des huiles essentielles – Millet, Marabout.